La digitalizzazione in Italia: una rivoluzione senza precedenti

5
min

La rivoluzione digitale: un'accelerazione senza precedenti

Negli ultimi decenni, l’uso delle tecnologie digitali ha conosciuto una crescita esponenziale, trasformando radicalmente le dinamiche sociali, economiche e culturali a livello globale. La pandemia del Covid-19 ha accelerato questo processo: le imprese e le istituzioni hanno imposto l’uso del digitale per assicurare che le attività lavorative e didattiche non fossero interrotte, mentre la popolazione ha colto l’occasione di adottare la tecnologia per motivi di svago ed intrattenimento.

Connessione ultraveloce: il motore della trasformazione digitale

Uno dei fattori che ha facilitato la diffusione del digitale è stato lo sviluppo di infrastrutture di connessione più potenti, come la fibra ottica e il 5G. La connettività ultraveloce ha reso possibile l'accesso immediato ad una quantità illimitata di informazioni e servizi. Parallelamente, l’adozione dei dispositivi mobili ha permesso alla popolazione di connettersi sempre e dovunque, incrementando il tasso di penetrazione del digitale a livelli senza precedenti. 

Il divario digitale: chi resta indietro

Tuttavia, questa accelerazione ha anche messo in luce le vulnerabilità del sistema, con milioni di persone tagliate fuori a causa della mancanza di accesso o competenze digitali adeguate. La “Rilevazione di Base Auditel 2022” ha stimato che il 91,5% delle famiglie italiane è connessa ad internet. Le quasi 2 milioni di famiglie che si trovano fuori dalla "digital life” (nel 2017 erano quasi 4 milioni) sono principalmente composte da anziani, che dichiarano di utilizzare la televisione tradizionale e i telefoni cellulari che non permettono loro di connettersi. L’Istat (2023) evidenzia un divario significativo tra le regioni del centro-nord e del mezzogiorno circa l’accesso alla banda larga, e sottolinea che tale divario aumenta se si confrontano città e piccoli comuni.

Il PNRR e il futuro digitale: investire nelle nuove generazioni

Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Italia sta investendo miliardi di euro per colmare il GAP infrastrutturale e di competenze digitali, nelle differenti aree del paese. Un esempio concreto è ravvisabile nella trasformazione delle scuole in hub digitali avanzati, capaci di fornire strumenti e competenze necessari per un corretto ed informato utilizzo da parte delle nuove generazioni. Questo segmento di popolazione è molto interessato al tema tecnologia: Il 44,6% dei bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni accede ad internet tutti i i giorni, la percentuale cresce al 78,3% per i pre-adolescenti e al 91,9% per gli adolescenti.

Conclusione

La crescita del digitale rappresenta una grande opportunità ma anche una sfida complessa: è essenziale adottare politiche che bilancino il progresso tecnologico con l'inclusione sociale, e proteggano le persone dai rischi derivanti da un uso eccessivo o scorretto delle tecnologie, con l’obiettivo di limitare disuguaglianze e pericoli nel nuovo mondo iperconnesso. 

Sono nate molte realtà che aiutano le istituzioni e guidano la popolazione verso una digitalizzazione “sana”, come noi di b.d! 
Cerca sulla home i contenuti di scrittori, content creators, podcaster e sviluppatori che hanno già realizzato iniziative di valore.

Balancing opportunities and risks in teenagers’ use of the internet: the role of online skills and internet self-efficacy Sonia Livingstone and Ellen Helsper (2009). I divari Territoriali nel PNRR: dieci obiettivi per il mezzogiorno - ISTAT 2023. Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma & l’Università La Sapienza e l’Università di Tor Vergata.
Enrico Cicconi

Altri post sul benessere digitale

Come le istituzioni promuovono l'uso sano del digitale

In un mondo sempre più digitalizzato, le istituzioni italiane ed europee stanno implementando una serie di iniziative per promuovere un uso responsabile e sicuro della tecnologia. Dalla sicurezza online nelle scuole ai programmi di inclusione digitale per gli adulti, scopri come queste misure mirano a migliorare il benessere digitale collettivo.

Leggi articolo

Benefici legati all’uso consapevole del digitale

L'uso del digitale tra bambini e adolescenti può essere una risorsa incredibile se gestito correttamente. Scopri come un'interazione equilibrata possa promuovere l'apprendimento e lo sviluppo sociale e cognitivo.

Leggi articolo

Benefici terapeutici della tecnologia digitale e aumento della neuroplasticità

In un mondo sempre più digitale, comprendere le relazioni tra tecnologia e neuroplasticità è cruciale. Scopri come l'uso consapevole della tecnologia può influenzare positivamente il cervello e migliorare la salute mentale.

Leggi articolo